Biglietti Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque in mostra a Palazzo Mazzetti, Museo Civico Di Palazzo Mazzetti, Asti - HappyTicket

Biglietti Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque in mostra a Palazzo Mazzetti

Acquista i biglietti scontati per lo spettacolo Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque in mostra a Palazzo Mazzetti in programma da venerdì 24 marzo a lunedì 10 aprile a Asti al Museo Civico Di Palazzo Mazzetti.

HappyTicket offre, ai propri utenti, i migliori prezzi per i biglietti, scontati e in offerta, di tutti gli spettacoli al Museo Civico Di Palazzo Mazzetti di Asti.

In questa pagina puoi trovare, oltre ai biglietti di Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque in mostra a Palazzo Mazzetti, anche altri spettacoli, con biglietti in vendita, al Museo Civico Di Palazzo Mazzetti.

Organizzato da:
Fondazione Asti Musei

Dal 26 novembre 2022 al 10 aprile 2023 Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, viene celebrato con una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Asti.

Dopo i successi delle mostre Chagall. Colore e magiaMonet e gli impressionisti in NormandiaI Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna, la collaborazione tra Fondazione Asti Musei e Arthemisia continua a richiamare folle di visitatori ad Asti.
Il nuovo progetto, a cura di Tiziano Panconi, è dedicato al genio indiscusso di Boldini.

80 magnifiche opere – tra cui La signora in rosa (Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha, 1916 ca.), La principessa Eulalia di Spagna (1898), La promenade au bois (1909 c.) e Berthe che legge la dedica su un ventaglio (1878 c.) – sono protagoniste di una narrazione cronologica e tematica al tempo stesso. L’esposizione presenta una ricca selezione di opere che esprime al meglio la maniera di Boldini, il suo saper esaltare con unicità la bellezza femminile e svelare l’anima più intima e misteriosa dei nobili protagonisti dell’epoca.
Una mostra che pone l’accento sulla capacità dell’artista di psicoanalizzare i suoi soggetti, le sue divine, facendole posare per ore, per giorni, sedute di fronte al suo cavalletto, parlando con loro senza stancarsi di porle le domande più sconvenienti, fino a comprenderle profondamente e così coglierne lo spirito, scrutandone l’anima.
Farsi ritrarre da Boldini significava svestire i panni dell’aristocratica superbia di cui era munificamente dotata ogni gran dama degna del proprio blasone. Occorreva stare al gioco e accettarne le provocazioni, rispondendo a tono alle premeditate insolenze ma, infine, concedersi, anche solo mentalmente, facendo cadere il muro ideologico dell’alterigia, oltre il quale si celavano profonde fragilità.

LEGGI TUTTO
Info luogo

Museo Civico Di Palazzo Mazzetti

Corso Vittorio Alfieri, 357

Asti

Visualizza Mappa
Info organizzatore

Fondazione Asti Musei

Acquista i biglietti per gli Eventi di oggi a Asti Acquista i biglietti per gli Eventi di domani a Asti Acquista i biglietti per gli Eventi del weekend a Asti Scopri le promozioni e acquista i Biglietti scontati Acquista online gli Abbonamenti Acquista online i nostri Prodotti in offerta