Acquista i biglietti scontati per MUSEO DEL FARO E DELLA RADIO DI SAN CATALDO in programma a Bari (Vedetta Sul Mediterraneo Aps) dal 21/03/2025 al 19/12/2025.
Dal 21/03/2025 al 19/12/2025
* Per passare alla scelta degli orari clicca una data sul calendario, in caso di "Evento con singolo Orario" verrai portato direttamente alla scelta del posto
* Per passare alla scelta degli orari clicca una data sul calendario, in caso di "Evento con singolo Orario" verrai portato direttamente alla scelta del posto
Il Museo permette un’immersione totale nel mondo dei fari e delle antiche trasmissioni
radio, tra video, esposizioni, arte e laboratori.
Il visitatore sarà condotto negli spazi appena
restaurati, cominciando a conoscere un luogo che affascina l’immaginario e la curiosità,
apprendendo date e stili, profili architettonici e storici di una torre così evidente, così
visibile e così simbolica per la città di Bari.
Gli spazi
a) Infopoint posto nell’ala esterna, con distribuzione di materialI vari.
b) Sala ingresso faro: pannelli sulla storia del Faro di San Cataldo, spiegazione delle
date dell’inizio lavori e di quelle di costruzione, caratteristiche, informazioni generali
e prima installazione video.
Qui, Enrica Simonetti spiega storia e storie del faro con
le immagini di Nicola Amato e Gaetano Serafino racconta la sua vita passata sotto
la lanterna.
I video sono sottotitolati in inglese.
In esposizione, in una teca apposita, modelli di fari con relative didascalie; libri storici e documenti sui fari; una lente di Fresnel e una lampadina di faro. Nella stessa stanza, il vecchio modello di accensione. Esposizione dell’ottica di Fresnel e dei fanali, con descrizione del funzionamento.
c) Prima/ seconda sala: video e pannelli su Guglielmo Marconi che Il 26 luglio del
1904 inaugurò la Stazione Radiotelegrafica e provò per la prima volta le onde radio
tra Bari e Bar.
Esposizione di radio storiche in collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiana sezione di Bari e il collezionista Alfredo Chiantera.
d) Terza sala. Arte contemporanea: in questo spazio espositivo vengono ospitate
opere e installazioni legate al mare, all’ambiente, alla conoscenza e al viaggio
realizzate da artisti contemporanei.
e) Sala multimediale. In una saletta immersiva appositamente allestita con
videoproiettore vi sono ulteriori contenuti video relativi alle tre sale precedenti e
all’opera d’arte in esposizione.
Benvenuto!
Registrati o accedi per sbloccare contenuti esclusivi e offerte imperdibili.
I biglietti per gli eventi più emozionanti ti aspettano: non lasciarteli sfuggire!