Acquista i biglietti scontati per lo spettacolo Orestea Coefore / Eumenidi in programma da venerdì 24 marzo a sabato 25 marzo a Genova al Teatro Ivo Chiesa.
HappyTicket offre, ai propri utenti, i migliori prezzi per i biglietti, scontati e in offerta, di tutti gli spettacoli al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
In questa pagina puoi trovare, oltre ai biglietti di Orestea Coefore / Eumenidi, anche altri spettacoli, con biglietti in vendita, al Teatro Ivo Chiesa.
Rappresentate in unico spettacolo, Coefore ed Eumenidi costituiscono il secondo e terzo capitolo dell’Orestea di Eschilo. Appuntamento dal 19 al 25 marzo 2023 al Teatro Ivo Chiesa.
Sono passati dieci anni dalla morte di Agamennone, ucciso dalla moglie Clitemnestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, prologo ineluttabile della trilogia tragica, l’unica arrivata sino a noi nella sua interezza. Le macerie di un ponte crollato, divani e pianoforti immersi nel ghiaccio, un vecchio grammofono abbandonato, una grande tomba sui cui Elettra piange il padre: è un mondo algido e devastato quello in cui piomba Oreste, spinto da Apollo a tornare ad Argo per vendicare la morte del padre. Perseguitato dalle Erinni per l’assassinio della madre Clitemnestra e del suo amante e complice, Egisto, Oreste fugge sino a giungere al tribunale dell’Aeropago, dove con la complicità di Apollo e il voto di Atena, che vale doppio, verrà assolto, mentre le Erinni si trasformano nelle Eumenidi, le benevole.
Opera di teatro totale, Coefore / Eumenidi si avvale di una colonna sonora in costante dialogo con il testo e i video proiettati su un ledwall sferico - un sole ghiacciato da cui emerge il fantasma di Agamennone, ma anche flash di tragedie contemporanee che non hanno trovato giustizia. Gli abiti, ora severi ora scintillanti, le uniformi simil naziste, le citazioni cinematografiche rimandano a un’ambientazione anni Quaranta. «Non siamo “modernisti”, ma artisti e abbiamo la responsabilità di dare vita alle parole della tragedia, materia viva e pulsante che racconta le umane fragilità, a volte terribili, anche con riferimenti che il pubblico possa cogliere immediatamente» afferma Davide Livermore. «Il mondo di Coefore è un sistema di potere distrutto, dove il fantasma di Agamennone impregna un impianto scenico che chiama direttamente in causa il pubblico. In Eumenidi comprendiamo che l’atto fondativo della democrazia è l’assoluzione di un matricida da parte di un giudice, Atena, e di un avvocato, Apollo, che per la loro stessa natura divina determinano una disparità del giudizio al limite dell’iniquo». La questione aperta, dunque, è il significato della parola giustizia.
Durata dello spettacolo: 2 ore e 20 minuti.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, INDA Istituto Nazionale del Dramma
Antico
Traduzione
Walter Lapini
Regia
Davide Livermore
Personaggi e interpreti "Coefore"
Musici | Diego Mingolla, Stefania Visalli
Oreste | Giuseppe Sartori
Pilade | Gabriele Crisafulli
Elettra | Anna Della Rosa
Le Coefore | Gaia Aprea, Alice Giroldini, Valentina Virando,
Cecilia Bernini (cantante), Graziana Palazzo (cantante), Silvia
Piccollo (cantante)
Voce e immagine di Agamennone | Sax Nicosia
Clitennestra | Laura Marinoni
Cilissa | Maria Grazia Solano
Egisto | Stefano Santospago
Una donna | Nicoletta Cifariello
Le Erinni | Maria Laila Fernandez, Marcello Gravina, Turi
Moricca
Guardie | Lorenzo Crovo, Lorenzo Scarpino, Davide Niccolini
Personaggi e interpreti "Eumenidi"
La Pizia (Profetessa) | Maria Grazia Solano
Apollo | Giancarlo Judica Cordiglia
Le Eumenidi | Maria Laila Fernandez, Marcello Gravina, Turi
Moricca
Fantasma di Clitennestra | Laura Marinoni
Statua di Atena | Bianca Mei
Atena | Olivia Manescalchi
Scene
Davide Livermore, Lorenzo Russo Rainaldi
Costumi
Gianluca Falaschi
Musiche originali
Andrea Chenna
Luci
Marco De Nardi
Video Design
D-Wok
Regista assistente
Sax Nicosia
Assistente alla regia
Aurora Trovatello
Cast tecnico
direttore di scena Alberto Giolitti
direttore di palco Michele Borghini
capo macchinista Marco Fieni
macchinista Nathan Copello
macchinista / attrezzista Giulia Chittaro
capo elettricista Toni Martignetti
fonici Edoardo Ambrosio, Umberto Ferro, Stefano
Gualtieri
video Luca Nasciuti
trucco e parrucco Barbara Petrolati, Giuseppe Tafuri,
Giovanna Molinaro
sartoria Cristina Bandini, Viviana Bartolini.
Teatro Ivo Chiesa
Viale Duca D'Aosta Emanuele Filiberto
Genova
010 53421
teatro@teatronazionalegenova.it
Teatro Nazionale di Genova
Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria 010 5342 300
Biglietti scontati per lo spettacolo Don Pasquale a Genova
, Teatro Carlo Felice, Dal 6 giugno al 11 giugnoBiglietti scontati per lo spettacolo Orestea Agamennone a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, 25 marzoBiglietti scontati per lo spettacolo - Sei Personaggi In Cerca D'autore a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 9 maggio al 14 maggioBiglietti scontati per lo spettacolo Tutto brucia a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 3 maggio al 4 maggioBiglietti scontati per lo spettacolo Acoustic Night 23 a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 18 maggio al 20 maggioBiglietti scontati per lo spettacolo Pupo Di Zucchero a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 26 aprile al 28 aprileBiglietti scontati per lo spettacolo CONCERTO SINFONICO (SERENATE PER ARCHI) a Genova
, Teatro Carlo Felice, 5 aprileBiglietti scontati per lo spettacolo Se Dicessimo La Verita' a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, 4 aprileBiglietti scontati per lo spettacolo Riccardo Iii a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 14 aprile al 20 aprileBiglietti scontati per lo spettacolo Brevi Interviste Con Uomini Schifosi a Genova
, Teatro Ivo Chiesa, Dal 30 marzo al 31 marzo