Acquista i biglietti scontati per CASTELLO DI GORIZIA in programma a Gorizia (Castello Di Gorizia) dal 12/06/2024 al 29/06/2025.
Dal 12/06/2024 al 29/06/2025
* Per passare alla scelta degli orari clicca una data sul calendario, in caso di "Evento con singolo Orario" verrai portato direttamente alla scelta del posto
* Per passare alla scelta degli orari clicca una data sul calendario, in caso di "Evento con singolo Orario" verrai portato direttamente alla scelta del posto
Ricco di fascino il Castello di Gorizia, uno dei più belli e visitati del Friuli Venezia Giulia, mantiene ancora oggi l’aspetto di una possente fortezza dalla quale, un tempo, si controllava l’ampio territorio circostante: svetta ben visibile sul colle dal quale Gorizia prende il nome ed è il maestoso simbolo millenario della città.
E’ del 1001 la prima citazione di Gorizia e si trova in un diploma con cui l’Imperatore Ottone III concedeva al Patriarca di Aquileia la metà di un villaggio denominato Goriza dirimpetto al vicino castrum di Salcano ma già intorno alla fine del XI secolo è riscontrabile la presenza di una torre in pietra, terra e legno sita sulla stessa montagnola, primo nucleo fortificato dal quale si sviluppò poi l’articolato complesso castellano.
Il maniero subì nel corso della sua lunga storia sostanziali trasformazioni legate al governo della città e del territorio di sua competenza. Fu residenza e centro nevralgico della politica dei potenti Conti di Gorizia e del Tirolo, quei Mainardi di provenienza e lingua tedesca che avevano ben chiara l’importanza strategica e commerciale dell’area quale crocevia di civiltà, culture e tradizioni diverse e che fino al 1500, anno della morte di Leonardo ultimo Conte di Gorizia, estendevano il loro dominio a mezza Europa. Divenne poi guarnigione militare e caserma nell’alternarsi dei pochi mesi di dominio veneziano e dei lunghi quattro secoli di presenza della casata degli Asburgo.
Il Castello che oggi vi accoglie è opera dell’accurata e puntuale riqualificazione realizzata dopo le distruzioni della Prima Guerra Mondiale e fu inaugurato dal Duca d’Aosta nel 1937. Grazie ai bombardamenti della Grande Guerra vennero alla luce le tracce delle origini medievali del maniero che si erano perdute nel corso dei secoli tanto da potere riproporre il restauro dell’opera architettonica più importante della città le cui splendide sale visitabili sono state arredate con preziosi mobili antichi e importanti dipinti di soggetto storico e religioso, raffinate sculture e busti commemorativi. Alle collezioni storiche permanenti si abbinano nuovi strumenti multimediali con realtà aumentata, visori, quadri parlanti e suggestivi spettacoli immersivi a raccontare per immagini la storia del Castello, di Gorizia e dell'antica Contea.