Biglietti ELENA, LA MATTA a Milano

Acquista i biglietti scontati per ELENA, LA MATTA in programma a Milano (Teatro Carcano) dal 27/02/2025 al 02/03/2025.

Dal 27/02/2025 al 02/03/2025

Happyticket offre, ai propri utenti, i migliori prezzi per i biglietti, scontati e in offerta, di tutti gli spettacoli al Teatro Carcano di Milano.
PROGRAMMAZIONE
27/02/2025 - 19:30 Acquista
28/02/2025 - 19:30 Acquista
01/03/2025 - 20:30 Acquista
02/03/2025 - 16:30 Acquista
INFO LUOGO
Biglietti per Teatro Carcano Corso Porta Romana, 63 Milano

* Per passare alla scelta degli orari clicca una data sul calendario, in caso di "Evento con singolo Orario" verrai portato direttamente alla scelta del posto

ELENA, LA MATTA

Una storia vera tutta al femminile: Paola Minaccioni veste i panni di un’antieroina del Novecento, Elena Di Porto, la matta del ghetto ebraico di Roma.

Il 16 ottobre 1943 le SS naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre mille ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la pazza del quartiere ebraico, per l’appunto detta la matta di piazza Giudìa.

Paola Minaccioni presta corpo e voce alla figura di Elena Di Porto in un monologo scritto da Elisabetta Fiorito con la regia di Giancarlo Nicoletti e con le musiche dal vivo originali di Valerio Guaraldi.

A ottant’anni da quella triste ricorrenza, lo spettacolo è un emozionante viaggio nell’Italia della Seconda Guerra Mondiale, delle leggi razziali, della paura ma anche della speranza e della solidarietà. Una straordinaria prova d’attrice fra dramma e comicità di una della più apprezzate interpreti del panorama italiano.

Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un'umile famiglia ebraica, era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

Lo spettacolo trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia, La Matta di Piazza Giudìa, che, attraverso documenti d'archivio inediti e testimonianze orali, ricostruisce con precisione la vita di questa donna straordinaria. Tra brani di repertorio e musiche originali suonate dal vivo, il racconto scenico degli itinerari interiori di Elena passa attraverso la battaglia contro le angherie del regime, la persecuzione razziale, i reiterati ricoveri nell'Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, gli scontri con le squadracce fasciste, il confino in Basilicata, il ritorno a Roma, il vano tentativo di resistenza durante l'occupazione nazista della Capitale fino al rastrellamento del 16 ottobre 1943 e la deportazione ad Auschwitz. Il tutto in un crescendo di emozioni dove la protagonista racconta, in un romanesco addolcito, la sua vita e i suoi scatti d’ira che la mettevano nei guai quando non ce la faceva più asubire le angherie e per dirla con le parole sue je partiva er chicchero.

Condividi su:

ticket partner .
Eventi simili a Milano
Teatro Carcano di Milano
Milano