Acquista i biglietti scontati per lo spettacolo Antigone e i suoi fratelli in programma da mercoledì 13 dicembre a domenica 17 dicembre a Moncalieri (Torino) al Fonderie Teatrali Limone.
HappyTicket offre, ai propri utenti, i migliori prezzi per i biglietti, scontati e in offerta, di tutti gli spettacoli al Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (Torino).
In questa pagina puoi trovare, oltre ai biglietti di Antigone e i suoi fratelli, anche altri spettacoli, con biglietti in vendita, al Fonderie Teatrali Limone.
Martedì 10 gennaio 2023 alle 20.45 debutta in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri Antigone e i suoi fratelli, dalla tragedia di Sofocle, di cui Gabriele Vacis firma l’adattamento e la regia. In scena gli attori della compagnia PEM (Potenziali Evocati Multimediali). In ordine alfabetico: Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà. Scenofonia e ambienti sono di Roberto Tarasco, la pedagogia dell’azione e della relazione è di Barbara Bonriposi, il dramaturg è Glen Blackhall, il suono di Riccardo Di Gianni.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro
Nazionale in collaborazione con Associazione culturale PEM, resterà
in scena alle Fonderie Limone per la stagione in abbonamento dello
Stabile fino a domenica 22 gennaio 2023.
Antigone è tra le figure della tragedia classica, quella che forse
più di altre riesce ancora parlare con forza alla nostra
contemporaneità, ed è da sempre l’emblema di una gioventù
consapevole, assertiva e capace di opporsi al potere precostituito
e ai compromessi.
Gabriele Vacis, partendo dal testo di Sofocle e dalla storia che in
esso è raccontata, mette in scena una fitta rete di rimandi alla
storia di questo personaggio alla ricerca della «sostanza pesante
della fraternità».
Scrive Vacis: «Antigone e i suoi fratelli non è la
messinscena del testo di Sofocle. È piuttosto una storia del
personaggio che attraversa i tragici, da Sette a Tebe di
Eschilo, passando dai testi sofoclei per arrivare
a Fenicie di Euripide. Nelle diverse tragedie Antigone
assume una profondità nel rapporto con i fratelli, Eteocle,
Polinice e Ismene. Quello che cercheremo è la sostanza pesante
della fraternità. Sono molte le occasioni per riflettere sugli
altri due pilastri della civiltà occidentale: la libertà e
l’uguaglianza. Ma lo sapevano bene i rivoluzionari francesi:
libertà e uguaglianza senza fraternità finiscono in dispute e
conflitti. Le grandi ideologie novecentesche si fondavano sulla
libertà o sull’eguaglianza, separandole. E questo ha provocato
guerre di cui forse abbiamo perso memoria. I grandi tragici
attraverso la figura di Antigone ci spiegano come anche la
fraternità, se isolata dagli altri due valori, finisce male. Cosa
significa quindi essere fratelli? Sarà la ricomposizione di
fratellanza con libertà e uguaglianza a garantirci i prossimi
settanta o ottant’anni di pace? Antigone e i suoi fratelli sarà uno
spettacolo di giovani. I ragazzi che si sono diplomati alla Scuola
per Attori del Teatro Stabile di Torino si sono costituiti in una
compagnia che si chiama Potenziali Evocati Multimediali. Saranno
loro i protagonisti dello spettacolo, ragazzi come Antigone,
Ismene, Eteocle e Polinice, alle prese con un futuro complicato ma
con una gran voglia di restare vivi».
Gabriele Vacis è stato tra i fondatori di
Laboratorio Teatro Settimo. Ha scritto e curato la regia di
numerosi spettacoli teatrali, ottenendo i più importanti
riconoscimenti del settore: Premio Opera Prima 1985; Premio UBU
1986, 1992, 1994 per il miglior spettacolo; Biglietto d’oro Agis
1993; Premio per la regia dell’Associazione Critici Teatrali
Italiani 1996; Premio Apollon 2013; Premio Mittelfest 2014. Ha
curato la regia di numerose opere liriche. Nel 2006 ha curato la
regia della Cerimonia d’apertura degli Olimpic Winter Games, e di
Bookstock, cerimonia d’apertura di Torino Capitale Mondiale del
libro. Ha scritto e diretto numerosi documentari, tra cui nel
2008 Uno scampolo di paradiso, presentato al Torino Film
Festival, premio Euganea Movie 2009 e Gran Premio della Giuria al
Festival di Annecy 2009. Ha diretto il Corso di regia alla Scuola
Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, è stato docente
alla Scuola Holden e dal 2013 al 2017 è stato direttore artistico
della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Nel 2017 ha fondato
l’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona e dal
2021 è tra i fondatori e animatori di PEM_Potenziali Evocati
Multimediali.
questo biglietto è venduto in collaborazione con Vivaticket.it info
Fonderie Teatrali Limone
Via Pastrengo, 88
Moncalieri - Torino
011 537312
info@teatrostabiletorino.it
Teatro Stabile Torino
Biglietti scontati per lo spettacolo Sette A Tebe a Torino
, Fonderie Teatrali Limone, Dal 6 dicembre al 10 dicembreBiglietti scontati per lo spettacolo Dimanche a Torino
, Fonderie Teatrali Limone, Dal 9 maggio al 12 maggioBiglietti scontati per lo spettacolo Medea a Torino
, Fonderie Teatrali Limone, Dal 2 aprile al 21 aprileBiglietti scontati per lo spettacolo Prometeo a Torino
, Fonderie Teatrali Limone, Dal 2 dicembre al 3 dicembreBiglietti scontati per lo spettacolo Salveremo Il Mondo Prima Dell'alba a Torino
, Fonderie Teatrali Limone, Dal 16 gennaio al 21 gennaio