Acquista i biglietti scontati per lo spettacolo Don Giovanni in programma da venerdì 18 novembre a sabato 26 novembre a Torino al Teatro Regio.
HappyTicket offre, ai propri utenti, i migliori prezzi per i biglietti, scontati e in offerta, di tutti gli spettacoli al Teatro Regio di Torino.
In questa pagina puoi trovare, oltre ai biglietti di Don Giovanni, anche altri spettacoli, con biglietti in vendita, al Teatro Regio.
Don Giovanni, andato in scena a Praga nel 1787, è l’unico titolo mozartiano per la scena ad avere goduto di un’ininterrotta fortuna, suscitando l’entusiasmo di Goethe come di Byron, di Kierkegaard, che pone quest’opera alla base di un capitolo significativo della sua riflessione etica e filosofica, di Rossini come di Hoffmann, che scrisse un magnifico racconto d’omaggio, in cui immagina la visita dei personaggi nel suo palco.
Il libretto di Lorenzo Da Ponte reca in sé, d’altra parte, anche l’impronta di Casanova, che fu amico dello scrittore veneto e che dialoga, in un certo senso, con la classica figura del libertino punito. Il seduttore è simbolo come l’autore dei Mémoires –secondo l’ormai classica lettura di Giovanni Macchia – dell’ancien régime che tramontava. Egli ha in sé anche i semi della potenza distruttrice e salvifica dell’eros, tema ricorrente della produzione mozartiana matura. La scomparsa di Don Giovanni lascia infatti i personaggi bloccati, come mostrava la fine intuizione di Joseph Losey al termine del suo film-opera, e le loro azioni sono ineluttabilmente a lui riferite. Il sublime polistilismo del lavoro è sospeso tra dimensione buffa e tragedia (sempre Da Ponte evoca, parlando della redazione del plot, per cui aveva tratto ispirazione dal libretto di Giovanni Bertati per Don Giovanni, o sia Il convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga, una dimensione da Inferno dantesco) fino alla conclusione; tante perplessità essa suscitò soprattutto in ambito tedesco, dove illustri personalità, da Mahler ad Adorno, avrebbero voluto imporre il taglio dell’ultima scena.
Oggi risalta nella sua necessità che spezza la morality play dell’ateista fulminato, tanto amata dai religiosi che ne fecero per secoli un loro cavallo di battaglia, a partire da uno dei più autorevoli prototipi, El burlador de Sevilladi Tirso de Molina, rinunciando alla “morale” a favore di un’accettazione del ritmo dell’esistenza nella sua complessità, in cui la favola perfetta si scioglie nel ritmo della “antichissima canzon” finale.
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Personaggi e Interpreti
Don Giovanni,
giovane cavaliere estremamente
licenzioso baritono: Carlos
Álvarez
Donna Anna, figlia del
Commendatore soprano: Erika
Grimaldi
Donna Elvira, dama di Burgos, abbandonata da
Don Giovanni soprano: Carmela
Remigio
Don Ottavio, promesso sposo di Donna
Anna tenore: Juan Francisco
Gatell
Leporello, servo di Don
Giovanni basso Mirco Palazzi
Zerlina,
contadina soprano Rocío
Ignacio
Masetto, promesso sposo di Zerlina,
contadino baritono Fabio Maria
Capitanucci
Il
Commendatore basso Gianluca Buratto
Direttore d'orchestra Daniele
Rustioni
Regia Michele
Placido
ripresa da Vittorio
Borrelli
Scene e costumi Maurizio Balò
Luci Andrea Anfossi
Maestro del
coro Andrea Secchi
Orchestra e Coro del Teatro Regio. Allestimento Teatro Regio
Teatro Regio
Piazza Castello, 215
Torino
011 8815557
biglietteria@teatroregio.torino.it
Fond. Teatro Regio di Torino
Piazza Castello, 215 10124 Torino - 011 8815557
Biglietti scontati per lo spettacolo Lo schiaccianoci a Torino
, Teatro Regio, Dal 16 dicembre al 23 dicembreBiglietti scontati per lo spettacolo Carmina Burana a Torino
, Teatro Regio, Dal 4 dicembre al 11 dicembre